Autore:
Jules Verne
Titolo:
Dalla Terra alla Luna
a
Anno della prima pubblicazione:
1865
Trama:
La storia è nata nel 1865 quando il mondo intero viene colto da grande eccitazione di fronte ad un esperimento scientifico mai tentato in precedenza. I membri del Club del Cannone, un circolo di artiglieri formatosi a Baltimora dopo la fine della Guerra di Secessione, hanno concepito l’idea di mettersi in comunicazione con la Luna, spedendoci sopra un enorme missile.
Mentre si sta già costruendo nello stato americano della Florida la base di lancio, una novità balza subito agli onori della cronaca mondiale,bloccando il progetto: un intrepido avventuriero francese,
Michel Ardan, vola in America per prender parte all’esperimento lunare in qualità di passeggero del missile. Non solo la proposta di Ardan è salutata con entusiasmo dall’opinione pubblica, costringendo i membri del Club ad accettare la sua presenza , ma Ardan stesso riesce a far riconciliare Barbicane, il promotore dell’impresa, e il suo storico nemico, il capitano Nicholl e li persuade entrambi a partecipare con lui al viaggio verso la Luna.Alla fine tutto è pronto e nel giorno stabilito, all’ora prefissata, alla presenza di una straordinaria folla di spettatori, l’avventura ha inizio: il missile decolla portando per la prima volta nello spazio tre esseri umani, ma l’enorme detonazione prodotta dal cannone turba l’atmosfera, vi accumula grandi quantità di vapori e la Luna rimane velata agli occhi degli osservatori, fino a quando la notte dell’11 Dicembre una tempesta spazza l’atmosfera e la Luna risalta nel cielo notturno. Maston, uno dei migliori amici dei tre, si rende conto che il proiettile non ha raggiunto la Luna , ma trascinato da un orbita ellittica, è diventato un satellite della luna. Grazie allo scontro con un meteorite, la traiettoria del proiettile viene deviata: questo dapprima si avvicina alla Luna, permettendo ai passeggeri di osservala in tutte le sue caratteristiche, e poi se ne allontana, fino a cadere nell’oceano Pacifico. Qui gli astronauti vengono salvati da una nave e la loro impresa viene festeggiata da tutti.
Personaggi:
Impey Barbicane: il presidente del Gun Club, e unico membro ancora in possesso di tutti gli arti. Americano del Nord. Il progetto del proiettile lunare, nella forma originale, è suo.
J.T. Maston: segretario del Gun Club. Ingegnere di formazione, artigliere, entusiasta, caratterizzato da una mano a uncino, e da un cranio artificiale di guttaperca. Americano del Nord.
Il capitano Nicholl: scienziato, originario di Filadelfia e costruttore di corazze. Americano del Sud e rivale (a distanza) di Barbicane.
Michel Ardan: esploratore; francese. Ispirato al fotografo Nadar (di cui ha il nome anagrammato), amico di Verne. È sua la proposta di trasformare il progetto originario (lancio di un proiettile sferico vuoto, senza astronauti) in un progetto di esplorazione (cambiando la forma del proiettile in cilindro-conico).
Cenni scientifici:
La Luna
La Luna è l'unico satellite naturale conosciuto della Terra. Gli altri satelliti del Sistema Solare hanno masse trascurabili rispetto ai loro pianeti, mentre quella del nostro è 1/81 di quella terrestre. Anche i diametri della Terra e della Luna sono confrontabili: rispettivamente 12756 km e 3476 km. Per contro la densità media della Luna è di soli 3.344 g/cm3, da confrontare con i 5.52 g/cm3 della Terra. In ogni caso la Luna è un corpo di taglia planetaria. Capire l'evoluzione lunare significa comprendere –almeno in parte- l'evoluzione degli altri pianeti terrestri come Mercurio e Marte. La Luna, però, presenta ancora parecchi punti oscuri o poco chiari ad esempio la dinamica della sua formazione.
Rivoluzione
L'orbita della Luna ha un raggio medio di 384400 Km e un'eccentricità pari a 0.05; essa giace su un piano inclinato di 5o 8' sull'eclittica, che interseca in due punti detti "nodi". La retta che congiunge i nodi si dice "linea dei nodi"; quando Sole, Terra e Luna si trovano allineati lungo la linea dei nodi, si verifica un'eclissi.
Il periodo orbitale della Luna viene detto "mese". Esso e' riferito all'intervallo di tempo necessario perche' essa riprenda la stessa posizione relativamente alla Terra e ad un dato punto dello spazio.
Rispetto ad un punto fisso della sfera celeste, per esempio una stella lontana, la Luna compie una rivoluzione completa in 27 giorni, 7 ore e 43 minuti, intervallo che viene detto "mese siderale".
Se invece l'orbita lunare viene riferita al Sole, il mese ha una durata di 29 giorni, 12 ore e 44 minuti ("mese sinodico" o "lunazione"). Questo perché nel frattempo, a causa del moto di rivoluzione della Terra attorno al Sole, esso si e' apparentemente spostato di 27 gradi sulla sfera celeste.
Rotazione
Il moto di rotazione della Luna attorno al suo asse ha la stessa durata della rivoluzione: come nel caso di molti altri sistemi pianeta-satellite, i due moti si sono sincronizzati nel tempo. Questo fa si' che il nostro satellite rivolga alla Terra sempre la stessa faccia. Tuttavia, per la seconda legge di Keplero, la rivoluzione e' più' lenta all'apogeo e piu' veloce al perigeo, mentre la rotazione avviene con velocita' angolare uniforme. Di conseguenza, per un osservatore terrestre, la Luna ha delle oscillazioni apparenti, dette "librazioni", per cui e' possibile osservare più' di meta' della sua superficie, circa il 57 % del totale.